[lec_anim_text title=”Aberdeen-Angus” image_block=”{"image":{"attachment_id":"1028","url":"\/\/www.angusmartella.com\/wp-content\/uploads\/2020\/06\/8.jpg"},"title":"","iframe":"","anim_start":"40","anim_end":"-40","col_width":"col-md-6"}” text_block=”{"title":"","subtitle":"Aberdeen-Angus","text":"<p>L'allevamento dell'ABERDEEN-ANGUS si \u00e8 sviluppato nella prima parte del 19\u00b0 secolo originato da bovini del Nord-Est della Scozia, in cui predominava il mantello nero e l'assenza di corna, conosciuti localmente come 'doddies' (senza corna) e 'hummlies' (ronzatori). Si hanno le prime tracce di famiglie di questo bovino gi\u00e0 a met\u00e0 del 18\u00b0 secolo, ma \u00e8 pi\u00f9 tardi che viene costituito il primo Libro Genealogico (1862) e la Societ\u00e0 degli Allevatori (1879). La fissazione della razza \u00e8 stata interamente dovuta agli sforzi di tre possidenti ed allevatori di quel tempo:<\/p><p>Hugh Watson incominci\u00f2 nella fattoria in fitto di Keillor nella Contea di Angus (Scozia), nel 1808. Raccolse un ampio numero di capi e selezion\u00f2 i bovini di simile qualit\u00e0 e caratteristiche;<\/p><p>William McCombie acquist\u00f2 la fattoria di Tillyfour nell'Aberdeenshire (Scozia) nel 1824 e costitu\u00ec una mandria in cui predominava la linea di sangue proveniente da Keillor. Nel suo scrupoloso e ben documentato allevamento produsse i soggetti con le aspettative volute e che subito port\u00f2 in molte mostre in Inghilterra e Francia. La conoscenza e diffusione della razza Aberdeen-Angus \u00e8 basata principalmente sugli sforzi della famiglia McCombie;<\/p>","lecker_btns":[],"lecker_menu":[],"lecker_testimonials":[],"leckertheme_section_text_align":"text-left","anim_start":"0","anim_end":"40","col_width":"col-md-6","wht_txt":false,"background_color":"","background_image":{"attachment_id":"53","url":"\/\/www.angusmartella.com\/wp-content\/uploads\/2016\/11\/main_back.jpg"},"over_display":true,"over_color":"#000","over_opacity":"0.08"}” leckertheme_column_anim_abs_pos=”lec_posr” _array_keys=”{"image_block":"image_block","text_block":"text_block"}” _made_with_builder=”true”][/lec_anim_text]
[lec_anim_text title=”Le nostre carni” image_block=”{"image":{"attachment_id":"1031","url":"\/\/www.angusmartella.com\/wp-content\/uploads\/2020\/06\/10.jpg"},"title":"","iframe":"","anim_start":"40","anim_end":"-40","col_width":"col-md-8"}” text_block=”{"title":"","subtitle":"","text":"<p>Sir George Macpherson-Grant ritornato da Oxford,nel 1861, nella sua Tenuta ereditata di Ballindalloch (Scozia), sul fiume Spey, si dedic\u00f2 ad affinare la razza e facendone di questo il suo lavoro quotidiano per pi\u00f9 di 50 anni.<\/p><p>Con le linee di sangue e la selezione dei soggetti, questi primi pionieri stabilirono le fondamenta per ci\u00f2 che \u00e8 il pi\u00f9 grande e documentato allevamento di bovini da carne del mondo. L'Angus si presenta imponente, privo di corna ed il colore del suo mantello \u00e8 nero o rosso. La sua rusticit\u00e0, la sua adattabilit\u00e0 al pascolo, la sua resistenza alle intemperie, senza bisogno di ricoveri, ed alle malattie senza bisogno di assistenza dell'uomo e dei suoi prodotti, hanno fatto in modo che tra il XIX ed il XX sec. si sia diffuso nel mondo.<\/p><p>La carne d'Angus \u00e8 riconosciuta come la migliore al mondo per tenerezza e sapore; peculiarit\u00e0 ottenute dalla speciale infiltrazione naturale del grasso (marezzatura) nelle masse muscolari a cui la razza \u00e8 predisposta, rendendola succulenta, gustosa e pertanto unica.<\/p><p>L'Angus \u00e8 una razza non idonea agli allevamenti intensivi, sebbene riesce ad ingrassare raggiungendo lo stato ottimale per la macellazione alimentandosi esclusivamente su pascoli naturali. La razza oggi \u00e8 diffusa in tutto il mondo, soprattutto negli USA, ma in Italia la sua diffusione \u00e8 limitata a pochi allevamenti.<\/p>","lecker_btns":[],"lecker_menu":[],"lecker_testimonials":[],"leckertheme_section_text_align":"text-left","anim_start":"0","anim_end":"40","col_width":"col-md-6","wht_txt":false,"background_color":"","background_image":{"attachment_id":"53","url":"\/\/www.angusmartella.com\/wp-content\/uploads\/2016\/11\/main_back.jpg"},"over_display":true,"over_color":"#000","over_opacity":"0.08"}” leckertheme_column_anim_abs_pos=”lec_posl” _array_keys=”{"image_block":"image_block","text_block":"text_block"}” _made_with_builder=”true”][/lec_anim_text]
[lec_anim_text title=”Standard di razza” image_block=”{"image":{"attachment_id":"1035","url":"\/\/www.angusmartella.com\/wp-content\/uploads\/2020\/06\/12.jpg"},"title":"","iframe":"","anim_start":"40","anim_end":"-40","col_width":"col-md-8"}” text_block=”{"title":"","subtitle":"Standard di razza","text":"<p><b>TAGLIA: <\/b>medio-grande.<br \/><b>MANTELLO E PIGMENTAZIONE<\/b>:<br \/><b><\/b><\/p><ul><li><b>pelle<\/b>: non legata, spessore moderato, flessibile;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>mantello<\/b>: colore Nero-Rosso consentito. Bianco accettato in grado minore nella parte inferiore ma, dietro l'ombelico. Il colore nero \u00e8 dominante ed il colore rosso \u00e8 recessivo. Per queste ragioni, l'animale \u00e8 rosso quando i geni presenti in esso sono entrambi rossi. Un animale nero pu\u00f2 avere soltanto geni neri o pu\u00f2 portare un gene nero ed un gene rosso. Poich\u00e9 il gene nero \u00e8 dominante, gli animali anche se hanno entrambi i geni, rosso e nero, hanno mantello nero. L'Angus nasce sempre rosso quando entrambi i genitori sono rossi. Genitori neri possono avere vitelli rossi, quando entrambi sono portatori del gene rosso ed il vitello eredita la copia del gene rosso da entrambi i genitori. Gli Angus Rossi devono avere la parola red, cio\u00e8 rosso, inclusa nel proprio nome o alla fine del proprio nome;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>pelo<\/b>: peli soffici e fitti, abbondanti stagionalmente.<br \/><b><\/b><\/li><\/ul><p><b>TESTA<\/b>:<br \/>assolutamente priva di corna, mascolina nei maschi e femminile nelle femmine con narici larghe e aperte e con occhi pieni e puliti. La distanza tra occhi e narici ragionevolmente spaziata;<br \/><b><\/b><\/p><ul><li><b>muso<\/b> ampio;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>bocca<\/b> larga e con corrette mandibole;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>orecchie<\/b> di buona misura, portate alte, prontamente mobili, ben coperte da peli, frangiate sul bordo interno;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>sincipite<\/b> chiaramente definito con completa assenza di protuberanze o di corna anche se rudimentali.<\/li><\/ul>","lecker_btns":[],"lecker_menu":[],"lecker_testimonials":[],"leckertheme_section_text_align":"text-left","anim_start":"0","anim_end":"40","col_width":"col-md-6","wht_txt":false,"background_color":"","background_image":{"attachment_id":"53","url":"\/\/www.angusmartella.com\/wp-content\/uploads\/2016\/11\/main_back.jpg"},"over_display":true,"over_color":"#000","over_opacity":"0.08"}” leckertheme_column_anim_abs_pos=”lec_posr” _array_keys=”{"image_block":"image_block","text_block":"text_block"}” _made_with_builder=”true”][/lec_anim_text]
[lec_anim_text title=”Standard di razza” image_block=”{"image":{"attachment_id":"1040","url":"\/\/www.angusmartella.com\/wp-content\/uploads\/2020\/06\/7.jpg"},"title":"","iframe":"","anim_start":"40","anim_end":"-40","col_width":"col-md-8"}” text_block=”{"title":"","subtitle":"Standard di razza","text":"<p><b>ARTI ANTERIORI<\/b>:<\/p><ul><li><b>zampe anteriori<\/b> correttamente piazzate con ragionevole lunghezza dello stinco, carnoso al ginocchio;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>collo<\/b> di lunghezza media, muscoloso. Increstato nel maschio, affinato nella femmina;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>giogaia<\/b> pulita, senza sviluppo di carne staccata nella parte sottostante;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>punta di petto<\/b>, leggera;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>spalla<\/b>, precisamente inquadrata nel corpo;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>punta di spalla<\/b> moderatamente larga, ben coperta da carne;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>girovita<\/b> pieno.<\/li><\/ul><p><b>LINEA DORSALE:<\/b><\/p><ul><li><b>dorso<\/b> dritto, a livello, ben coperto da carne;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>lombo<\/b> ben riempito;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>gancio<\/b>, ossa del gancio ben staccate e ben coperte.<\/li><\/ul><p><b>GROPPA<\/b>: lunga dall'osso del gancio alle ossa della gamba, ben coperta di carne;<br \/><b>CODA:<\/b> di buona lunghezza e testa della coda a livello con il dorso.<\/p>","lecker_btns":[],"lecker_menu":[],"lecker_testimonials":[],"leckertheme_section_text_align":"text-left","anim_start":"0","anim_end":"40","col_width":"col-md-6","wht_txt":false,"background_color":"","background_image":{"attachment_id":"53","url":"\/\/www.angusmartella.com\/wp-content\/uploads\/2016\/11\/main_back.jpg"},"over_display":true,"over_color":"#000","over_opacity":"0.08"}” leckertheme_column_anim_abs_pos=”lec_posl” _array_keys=”{"image_block":"image_block","text_block":"text_block"}” _made_with_builder=”true”][/lec_anim_text]
[lec_anim_text title=”Standard di razza” image_block=”{"image":{"attachment_id":"623","url":"\/\/www.angusmartella.com\/wp-content\/uploads\/2019\/02\/Aberdeen-Angus_3.jpg"},"title":"","iframe":"","anim_start":"40","anim_end":"-40","col_width":"col-md-8"}” text_block=”{"title":"","subtitle":"Standard di razza","text":"<p><b>ARTI POSTERIORI:<\/b><\/p><ul><li><b>zampe posteriori<\/b> ben distanti e di ragionevole lunghezza. Leggermente sottili avanzando al di sotto del garretto e con larghi garretti;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>posteriore<\/b> profondo, largo e pieno, con natiche ispessite di carne;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>seconda coscia<\/b> carnosa verso la gamba.<\/li><\/ul><p><b>CARATTERI SESSUALI<\/b>:<\/p><ul><li><b>mammella<\/b> ampia e ben attaccata. Capezzoli di media misura e posizionati ordinatamente;<br \/><b><\/b><\/li><li><b>scroto<\/b> entrambi i testicoli in misura e posizione normale.<\/li><\/ul>","lecker_btns":[],"lecker_menu":[],"lecker_testimonials":[],"leckertheme_section_text_align":"text-left","anim_start":"0","anim_end":"40","col_width":"col-md-6","wht_txt":false,"background_color":"","background_image":{"attachment_id":"53","url":"\/\/www.angusmartella.com\/wp-content\/uploads\/2016\/11\/main_back.jpg"},"over_display":true,"over_color":"#000","over_opacity":"0.08"}” leckertheme_column_anim_abs_pos=”lec_posr” _array_keys=”{"image_block":"image_block","text_block":"text_block"}” _made_with_builder=”true”][/lec_anim_text]